Il progetto
Il 2022, sancisce la collaborazione tra GDO – Gruppo Danza Oggi di Patrizia Salvatori e UDA – Urban Dance Academy di Ilenja Rossi. Collaborazione decollata in Corea del Sud nella felice partnership con la MUT DANCE COMPANY e l’Istituto Italiano di Cultura.
Il sodalizio artistico tra i direttori delle due strutture, vede la nascita della Compagnia GDO/UDA che, formata dai migliori talenti usciti dal percorso formativo dell’UDA, trova nel circuito produttivo del GDO, la cui visione è la ricerca e la promozione dei nuovi talenti e dei nuovi linguaggi performativi, il giusto risalto al lavoro.
Il lavoro coreografico è dunque ascrivibile alla danza contemporanea ma porta con sé lo spirito, la poetica,l’energia, la “verità” del mondo Urban, che viene espressa sia attraverso una drammaturgia teatrale dicontenuto, sia attraverso l’utilizzo delle suggestioni musicali volte a creare quel rapporto di emozioni esentimenti di cui oggi più che mai si ha bisogno nella società e quindi nel teatro.
AssenzaSquilibrioEquilibrio
Debut choreographic project of the collaboration between GDO – Gruppo Danza Oggi by Patrizia Salvatori and UDA – Urban Dance Academy by Ilenja Rossi, which took off in South Korea in the happy partnership with the MutDance Company and the Italian Cultural Institute.
It is the triptych born from the compositional inspiration of Ilenja Rossi and the Collective, in times of pandemic.
AssenzaSquilibrioEquilibrio, almost a story of many of us of a period, of a phase that changedperspectives and visions but in the same way gave the possibility to those who wanted to interpretthe handicap as a push for change and therefore for something positive on which precisely find the balance because in every situation you must always find a way to interpret the difficulty as the engine of a transformation.
A form of thought that is expressed through images, sounds, and bodily sensations, equal and contrasting with each other. Everything takes shape, allowing access to unconscious contents, to that fundamental imbalance that observes, deconstructs, grafts, chisels and reconstructs: it rebalances.
Rossini vs Bach
Dalle sfide uno contro uno del mondo Urban un insolito duello a colpi di note, una “battle” quella proposta dai danzatori del GDO/UDA.
Cogliendo l’ironia ed il gioco che Rossini propone ed esalta e la perizia architettonica del patrimonio musicale di Bach contrarissimo all’opera lirica, GDO/UDA mette in scena la sua sfida: quella tra i due grandi compositori che trascinano gli spettatori tra sincopati, brillantezza ritmica e complessità di armonie.
Pre-Giudizio
Il progetto coreografico è attraverso i corpi in scena, crescendo di impulsi esterni che alimentano e costituiscono il PRE-GIUDIZIO che tutto permea, tutto travisa, tutto modifica. Come una goccia cinese, il dubbio si insinua nella persona, l’ambiente lo nutre e lo permea dando vita all’opinione preconcetta capace di fare assumere atteggiamenti ingiusti. Corpi costretti, corde che collegano e ingabbiano dentro visioni velate dal pensiero pregiudizievole che racconta ciò che non è come se fosse negando ciò che è. Ma siamo sicuri che in un quotidiano che nega la presenza di questo atteggiamento radicato, non ci sia già un PRE-GIUDIZIO?
AssenzaSquilibrioEquilibrio (trailer)
Rossini vs Bach (trailer)
llenja Rossi – La passione per l’hip hop nasce nel ’96 attraverso la quale farà esperienze come danzatrice inClub e Teatri italiani ed europei.
Dal 2002 tiene workshop e laboratori coreografici, dal 2007 al 2019 docente IDA, dal 2017 docente
per il Summer Musical School del Teatro Sistina e dal 2020 Coordinatore del Dipartimento di
Danze Urbane di ASI. Dal 2015 ideatrice e coordinatrice dell’UDA Urban Dance Academy il primo centro di Formazione Professionale per le Danze Urbane a Roma, che lavora ad un processo mirato di formazione ed educazione globale il cui scopo è quello di fornire ai giovani danzatori gli strumenti di perfezionamentoprofessionale, attraverso un programma di assoluta avanguardia nel panorama europeo ed internazionale.