Gelsomina e Zampanò

Al centro della coreografia due personaggi felliniani, Gelsomina e Zampanò, i quali incarnano due diversi modi di intendere la vita e la relazione con “l’altro”, due visioni che stanno agli estremi opposti ma che insieme sanno creare qualcosa di unico poiché in grado di arricchirsi reciprocamente. Non vi è solo la narrazione del peregrinare degli artisti da un borgo all’altro al fine di guadagnare del denaro ma una denuncia, non dichiarata in maniera esplicita della condizione della donna nel tessuto sociale che viene spesso prevaricata da un’apparente forza maschile che spogliata da orpelli e sovrastrutture rivela la sua condizione reale.

A partire dalle affascinanti note di Ennio Morricone, tramite la multidisciplinarietà e l’uso dei trampoli i due coreografi mettono in evidenza una delle dinamiche più comune all’interno di una coppia quella del dis-equilibrio, che porta la donna ad una visione amplificata dell’uomo travisandone atteggiamenti e gesti. Il ritorno ad uno stato di equilibrio si manifesta in una condizione di parità dove le differenze sono risorse e la forza risiede nei sentimenti e non nel “genere”.

Concept: Patrizia Salvatori
Coreografia: Maria Olga Palliani e Nicola Migliorati
Disegno luci: S.S.Service di Marco Giamminonni
Musiche: AA.VV.
Durata: a seconda della programmazione da 12 a 25 minuti Produzione sostenuta da: GDO – Gruppo Danza Oggi, MIC art.25

Gelsomina e Zampanò (promo)

Receive the latest news

Subscribe To Our Weekly Newsletter

Get notified about new articles