Alessandro Moscatelli

CORPI E NOTE: CONCERTO DI ARMONIE

LIVE JAM SESSION

E’ protagonista Il Corpo che si trasforma, prende vita, supera i confini.
E’ ancora l’uomo con le sue emozioni e con i suoi vissuti, il centro
dell’attenzione di questo spettacolo che fa dialogare pubblico ed artisti
attraverso l’uso di diversi linguaggi espressivi e il fascino della musica dal vivo. Una performance immersiva che attraversa i 5 sensi: le parole diventano visibili, i corpi sonori, la musica tangibile, il testo come cibo per l’anima, sollecita percezioni e profumi lontani. Il concept dello spettacolo vede interazioni infinite con altrettanti strumenti musicali. La storia di questo programma è iniziata con il pianoforte e continuerà sempre passando attraverso la musica elettronica, a creare sinergie sonore con strumenti ad archi, a fiato o popolari come la fisarmonica del Maestro Marco Lo Russo
Grazie alla drammaturgia di Alessandro Moscatelli, al coinvolgimento totale dei musicisti , dei performers e danzatori, artigiani del corpo che essi plasmano e modificano per farne emozioni questo spettacolo ‘rischia’ di mettere d’accordo generazioni e gusti, nel coniugare tradizione innovazione, interagendo ironicamente con i presenti, stimolando un dialogo di condivisione di cui sentiamo tutti l’esigenza.

Alessandro Moscatelli
Laureato in lettere, specializzato in Storia dell’Arte. Da sempre appassionato di arte nelle sue molteplici sfaccettature, realizza organizza e diffonde nel territorio iniziative di carattere culturale. Ama tutti i progetti che permettano alle arti di dialogare tra loro, per questo motivo da alcuni anni promuove spettacoli di musica e poesia, conferenze, mostre ed eventi culturali. Ha collaborato con i Comuni di Jesi, Senigallia, Corinaldo e Trecastelli. Per il Comune di Jesi da sei anni é ideatore e condirettore artistico del Festival di poesia Similitudini che si svolge alla Biblioteca Planettiana.
Collabora con la Scuola di Musica Bettino Padovano e con la Fondazione Gabbiano di Senigallia. Per la Fondazione cura dal 2016 una rubrica di poesia (La poesia è dei poveri) che va in onda con cadenza settimanale sulle frequenze di Radio Duomo e che ha superato le 120 puntate.
Ha svolto in numerosi eventi il ruolo di presentatore tra i quali si ricorda la Maratona Bach e altri eventi organizzati da enti comunali e sovracomunali.

Alessandro Moscatelli, laureato in lettere, specializzato in Storia dell’Arte. Da sempre appassionato di arte nelle sue molteplici sfaccettature, realizza organizza e diffonde nel territorio iniziative di carattere culturale. Ama tutti i progetti che permettano alle arti di dialogare tra loro, per questo motivo da alcuni anni promuove spettacoli di musica e poesia, conferenze, mostre ed eventi culturali. Ha collaborato con i Comuni di Jesi, Senigallia, Corinaldo e Trecastelli. Per il Comune di Jesi da sei anni é ideatore e condirettore artistico del Festival di poesia Similitudini che si svolge alla Biblioteca Planettiana.
Collabora con la Scuola di Musica Bettino Padovano e con la Fondazione Gabbiano di Senigallia. Per la Fondazione cura dal 2016 una rubrica di poesia (La poesia è dei poveri) che va in onda con cadenza settimanale sulle frequenze di Radio Duomo e che ha superato le 120 puntate.
Ha svolto in numerosi eventi il ruolo di presentatore tra i quali si ricorda la Maratona Bach e altri eventi organizzati da enti comunali e sovracomunali.

Receive the latest news

Subscribe To Our Weekly Newsletter

Get notified about new articles